Peperone e schizzi 24x30 cm Olio su tela SOLD |
mercoledì 17 aprile 2013
venerdì 15 marzo 2013
STAMPE fine art come UN QUADRO
![]() |
Novità 2013 |


.................... comunque puoi scegliere di far stampare il quadro che più ti piace in questo blog.
STAMPA FINE ART come UN QUADRO
Stampa Fine Art - Edizione limitata e certificata di un Quadro UNICO dipinto rigorosamente a mano ad olio su tela dall’artista Nadia Pisoni
STAMPA di opera pittorica di elevata qualità, riprodotta con cura meticolosa ad altissima risoluzione di stampa su supporto canvas con telaio resistente in legno.
La particolare qualità della stampa Fine Art rende questa opera estremamente realistica,
con colori brillanti, verniciata a mano con pennello conferisce alla stessa un
aspetto del tutto simile a un vero dipinto, incrementando la resa dei dettagli nelle zone d’ombra e conferendo all’immagine una incredibile profondità.
Appesa alla parete può essere facilmente scambiata per un dipinto.
Per qualsiasi chiarimento, informazioni e richieste varie, contattatemi via mail: selvaggiabz@alice.it
Titolo: “..........................”
Misure: ........ x ...... cm. (sono fisse e reali al quadro dipinto ad olio)
Spessore telaio in legno: 17 mm la stampa può essere incorniciata
30 mm la stampa non necessità di cornice
N.B.: i bordi del telaio vengono rivestiti dall'immagine ricostruita senza compromettere l'inquadratura.
Tela: verniciata opaca a mano con pennello
verniciata lucida a mano con pennello
L’Opera è autografata in originale sul davanti, verrà consegnata con Certificato di autenticità.
E’ pronta da appendere (sul retro viene fissata l’attaccaglia per poterla appendere).
SODDISFATTI O RIMBORSATI
mercoledì 9 gennaio 2013
domenica 9 dicembre 2012
Grappolo d'uva
![]() |
Grappolo d'uva 20x25 cm Olio su tela |
Com'è vero che nel vino c'è la verità
ti dirò tutto senza segreti.
William ShakespeareQuando il vino entra, strane cose escono.
J.C.F. von Schiller
Datemi libri, frutta, vino francese, un buon clima
e un pò di musica fuori dalla porta,
suonata da qualcuno che non conosco.
Johan Keats
lunedì 11 giugno 2012
Momenti
domenica 20 maggio 2012
Mostra collettiva 2012
Vernissage: 24.05.2012 ore 18,00
Aperto tutti i giorni dalle ore: 10,00 - 13,00 / 15.00 - 20,00
giovedì 17 maggio 2012
Il paradosso dell'uovo
martedì 24 aprile 2012
24 Capricci
![]() |
24 Capricci 30x40 cm Olio su tela |
Amo la musica come l'arte, Paganini va saputo ascoltare, bisogna andare oltre il suo strumento e scoprire l’anima e il cuore del musicista, che sembrano tutt’altro che freddi, ma anzi pieni di sbalzi emozionali.
ascolta ........ Nicolo Paganini - Capricho n º 24 en la menor.
ascolta ........ Nicolo Paganini - Capricho n º 24 en la menor.
Sono composizioni di carattere estremamente virtuosistico, con una grande varietà di tecniche violinistiche come picchettati, ricochet, ottave, decime e pizzicati con la mano sinistra.
Nicolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840) è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano della musica romantica.
Curiosità:
“Paganini non ripete” questo detto popolare ebbe origine nel febbraio del 1818 al Teatro Carignano di Torino, quando Carlo Felice, re di Sardegna, dopo aver assistito a un concerto di Paganini, fece pregare il maestro di ripetere un brano. Paganini, che amava improvvisare molto di quello che suonava e alcune volte si lesionava i polpastrelli, gli fece rispondere «Paganini non ripete». Per questo motivo gli fu tolto il permesso di eseguire un terzo concerto in programma.
venerdì 9 marzo 2012
POST DEDICATO
Oggi che sorpresa !
è bastato un click, (ovviamente sul blog giusto) ed ecco che è apparso un nuovo Post, addirittura dedicato a me, che gratificazione, ne sono lusingata, è arrivato come un soffio di vento.
Vedi mio Post "Grazie Maestro" del 25 febbraio 2012
"Sono momenti immemorabili di una vita e questo riconoscimento per me è la rivelazione che, in questi ultimi dieci anni, il successo è prevalso sulle difficoltà.
Guardando " La metamorfosi nell'arte " le opere di Nadia Pisoni, oltre la bellezza pittorica, sono il racconto di una vita dedicata con amore all'arte, che in tutte le mostre di fine anno, ha ricevuto sempre complimenti meritati, conquistando il rispetto di artisti, critica e collezionisti.
Grazie Nadia e auguri per il tuo bellissimo blog."
* * *
Vi chiederete, da chi è stato pubblicato ?
Scrivo solo il suo nome ILO OXA, non servono altre parole, queste sono alcune delle sue meravigliose Opere e il resto potete scoprirlo visitando diariodidisegni.blogspot.com.
domenica 4 marzo 2012
Indian Portrait
Il mondo delle Geishe
Posizione Plié
Hayez Francesco
![]() |
Tamar di Giuda - in lavorazione 60 x 80 Olio su tela |
Nessuna pretesa, soltanto un grande innamoramento dell'ampio mantello che si posa sulla figura elegante di Tamar, sembra proteggerla, ai miei occhi traboccante di vitalità, morbido ed avvolgente.
Così è nato in me il desiderio di dipingere questo quadro. (ancora in lavorazione)
![]() |
Hayez Francesco - Il bacio - 1859 |
Hayez Francesco pittore italiano di origini Veneziane (1791-1882) massimo esponente del romanticismo storico italiano, particolarmente noto per l'opera intitolata "Il bacio", conservata ed esposta presso la Pinacoteca di Brera Milano.
Rachele
Katarina Botzaris
![]() |
50 x 65 Olio su tela 2008 |
La Galleria delle Bellezze di Ludwig I (Re di Baviera dal 1825-1848) si trova presso il castello di Nymphenburg è un palazzo in stile barocco a Monaco di Baviera, Germania. Il palazzo era la residenza estiva dei re di Baviera.
La galleria o sala delle bellezze rappresentava presso le corti europee un piacevole luogo dove si rendeva omaggio alla bellezza femminile del tempo che nella maggior parte dei casi era quella delle dame di corte. Questa raccolta di dipinti era un vanto e veniva esibita ai visitatori durante le feste e gli incontri ufficiali a palazzo.
I ritratti delle dame esposti in questa sala sono 36 (il numero 36 era ricorrente in queste collezioni di bellezze) hanno all’incirca le stesse dimensioni e sono stati dipinti tra il 1827 e il 1850 dal pittore Joseph Karl Stieler (1781-1858), già attivo a corte con Max Joseph I e celebre per il ritratto di Beethoven, commissionatogli dall’Accademia di Vienna.
Curiosità** “al re piaceva soffermarsi nello studio del pittore per controllare di persona la rispondenza del quadro con la modella in posa e talvolta fece rifare il ritratto perché non lo trovava calzante con la personalità del soggetto: in questo il re era molto critico ed esigente”.
Uno di questi ritratti mi ha colpito, così è nata la mia Katarina Botzaris.
Monocromo
Riproduzione dipinti
giovedì 1 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)